Danza

La danza è una disciplina e come tale va studiata, è una passione, una scelta che ti tocca per sempre. La nostra scuola ha predisposto un percorso per dare ai nostri allievi una base di partenza comune, necessaria per ogni sviluppo futuro verso stili di danza più vicini alla propria personalità. Per la stagione 2021/22 sono previste queste attività: lezioni due volte a settimana dal 14 settembre fino alla fine del mese di maggio 2022, partecipazione alle rassegne di danza: di Natale e città di Senigallia, alla manifestazione città in danza di Macerata e Ancona, esami di danza classica e saggi di fine stagione.


Gioco Danza®.

Insegnante Federica Orlandini.
Il corso è rivolto a bimbi/e di 3/4 anni, apprendere le basi della danza, il tempo, il ritmo, la coscienza del corpo attraverso il gioco opportunamente studiato e pensato per questa fascia d'età.


GaaD®.

Insegnante Federica Orlandini.
Ginnastica artistica applicata alla danza bambine/i dai 5 ai 10 anni.


Danza Classica metodo Royal Accademy of dance.

Insegnante Federica Orlandini.
Classi a partire dai 5 anni di età per fissare i principi fondamentali della danza.


Moderna.

Insegnante Beatrice Guerri.
L'eleganza, la ricerca, la leggerezza e il controllo.


Hip-hop.

Insegnante Irene Astolfi.
Nasce come danza di strada, si è affermata come vera e propria disciplina con i suoi stili pur rimanendo molto personale nell'espressione.


Stage.

Durante la stagione la scuola organizza stages di aggiornamento, saggi, esibizioni e partecipa a gare di hip-hop.


Saggi e gare.

La scuola partecipa durante l'anno a rassegne e gare di danza, nella stagione 2018 è stata scelta per partecipare alla rassegna Nazionale "Città in danza".


Danza adulti

Pizzica (gruppo “le lai e le radici”).

E una danza popolare attribuita oggi particolarmente al Salento, ma fino a tutt'oggi diffusa anche in un'altra regione della Puglia, la Bassa Murgia. Fino ai primi decenni del XX secolo presente in tutto il territorio pugliese, assumeva nomi differenti rispetto ai vari dialetti della regione confondendola spesso con le tarantelle.